RADIOLOGIA SCHELETRICA
La radiologia è la metodica di imagini più vecchia ma ancora più frequentemente utilizzata in quanto trasversale a numerose branche mediche. L’esame radiologico consiste nello studio di uno o più tratti anatomici grazie all’utilizzo di un apparecchio radiografico che genera radiazioni ionizzanti (raggi X). I raggi X passando attraverso la sezione interessata, consentono di ottenere delle immagini meglio note come radiografie, rappresentanti la densità dei tessuti.
- RX ORTOPANORAMICA DELLE ARCATE DENTARIE (OPT)
- TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO IN AP E LL
- STRATIGRAFIA ART. TEMPORO-MANDIBOLARE (ATM) MONOLAT. E BILAT.
- RX DEL CRANIO PER SENI PARANASALI
- RX SELLA TURCICA
- RX OSSA NASALI
- RX COLONNA CERVICALE
- RX CERVICALE IN PROIEZIONI OBLIQUE E DINAMICHE
- RX CERVICALE A BOCCA APERTA PER EPISTROFEO
- RX TORACICA (DORSALE)
- RX LOMBO-SACRALE
- RX LOMBO-SACRALE IN PROIEZIONI OBLIQUE/DINAMICHE//BENDING
- RX COLONNA IN TOTO IN ORTOSTATISMO (PER SCOLIOSI)
- RX COSTE-STERNO-CLAVICOLA-EMITORACE
- RX TORACE
- RX DIRETTA RENI (APPARATO URINARIO)
- RX SCAPOLO-OMERALE (SPALLA-BRACCIO)
- RX SCAPOLO-OMERALE CON PROIEZIONI OUTLET-VIEW
- RX GOMITO E AVAMBRACCIO
- RX POLSO E MANO
- RX BACINO
- RX BACINO E ARTI INFERIORI SOTTO-CARICO
- RX COXO-FEMORALI-ANCA
- RX FEMORE
- RX GINOCCHIO
- RX GINOCCHIO SOTTO-CARICO
- RX ASSIALE DI ROTULA
- RX GAMBA
- RX CAVIGLIA
- RX PIEDE
- RX PIEDE SOTTO-CARICO
- RX POLSO E MANO PER STUDIO ETA’ OSSEA



Precedente
Successivo
MAGGIORI INFORMAZIONI
A cosa serve?
Questo studio radiografico permette di valutare la morfologia e la struttura delle componenti del nostro scheletro e di valutarne la correttezza dei rapporti articolari. Malformazioni scheletriche, esiti di traumi recenti o pregressi, lesioni articolari, neoplasie ossee e processi degenerativi sono alcune delle alterazioni evidenziabili tramite questa metodica.
Come si svolge l'esame?
Il paziente dovrà liberare il distretto in esame da oggetti metallici. Il tecnico radiologo (TSRM) posizionerà il paziente nella posizione più idonea alla riuscita del miglior esame e acquisirà le proiezioni necessarie durante le quali chiederà al paziente di restare immobile. La durata media è di pochi minuti.
È pericoloso l'esame?
L’esame non è invasivo. La preparazione del tecnico radiologo, le nuove tecnologie e le giuste procedure volte alla sicurezza, limitano fortemente la quantità di radiazioni a carico del paziente.
Controindicazioni
Le donne in stato di gravidanza certa o presunta non possono sottoporsi ad esami che utilizzano radiazioni ionizzaanti (raggiX) per evitare rischi a carico del feto.