ECOGRAFIA ED ECO-COLOR-DOPPLER
ECOGRAFIA
L’ecografia è una tecnica di diagnostica per immagini non invasiva che sfrutta la capacità dei tessuti di riflettere gli ultrasuoni (onde ad alta frequenza) emessi dalla sonda ecografica. Grazie a questo principio è possibile visualizzare e studiare organi interni (fra i principali, tiroide, fegato, pancreas, reni, milza, vescica, prostata, utero, ovaie, mammella), vasi (carotidi, aorta), strutture muscolari (muscoli, tendini, legamenti) ecc.
Internistica
- ECO capo/collo e tiroide
- ECO mammaria monolaterale e bilaterale
- ECO addome superiore (fegato, vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni)
- ECO addome inferiore (ureteri, vescica e pelvi maschile e femminile)
- ECO addome completo
- ECO cute e tessuto sottocutaneo
- ECO testicolare
- ECO prostatica
Muscolo – Scheletrica
- Spalla
- Gomito
- Polso
- Mano
- Anca
- Ginocchio
- Caviglia
- Piede
- Tutte le strutture muscolari e tendinee.
Pediatrica
- ECO anche e bacino per neonati
- ECO reni e vescica per neonati
MAGGIORI INFORMAZIONI
COSA È?
L’ecografia è una tecnica di diagnostica per immagini non invasiva che sfrutta la capacità dei tessuti di riflettere gli ultrasuoni (onde ad alta frequenza) emessi dalla sonda ecografica. Grazie a questo principio è possibile visualizzare e studiare organi interni (fra i principali, tiroide, fegato, pancreas, reni, milza, vescica, prostata, utero, ovaie, mammella), vasi (carotidi, aorta), strutture muscolari (muscoli, tendini, legamenti) ecc.
COME SI SVOLGE UN’ECOGRAFIA?
Sottoporsi ad un’ecografia non richiede alcuno sforzo e non comporta nessun fastidio o dolore al paziente. Il medico spalma un gel conduttore sulla zona cutanea in corrispondenza del tratto oggetto di studio. Su questa area il medico si preoccuperà di muovere la sonda che emette e riceve gli ultrasuoni, generando le immagini che verranno visualizzate su uno schermo ecografico. La durata media dell’esame è di 15-20 minuti.
PREPARAZIONE AD UN’ECOGRAFIA
Per alcune ecografie, non serve alcun tipo di preparazione particolare. Vediamo invece ora per quali ecografia è necessario seguire alcuni accorgimenti. Per l’ecografia degli organi addominali come per esempio fegato, colecisti, milza (Ecografia dell’addome) si richiede al paziente di evitare bevande gassate, formaggi e verdura almeno nei tre giorni precedenti l’esame oltre che digiunare completamente nelle 6 ore precedenti. Per l’ecografia degli organi pelvici come vescica, utero, ovaie e prostata si richiede la vescica piena. Il paziente dovrà bere circa un litro e mezzo di acqua fino ad avvertire lo stimolo di orinare.
VANTAGGI E CONTROINDICAZIONI?
È un esame privo di controindicazioni anche in caso di gravidanza in quanto non c’è esposizione a raggi X o radiofrequenze. Sostenibile da chiunque in quanto è un esame indolore, poco dispendioso e spesso conclusivo senza la necessità di effettuare ulteriori esami.
QUANDO SARÀ PRONTO IL REFERTO?
Il referto sarà pronto e consegnato pochi minuti dopo la fine dell’esame. Potrai anche richiedere l’attivazione della tua cartella clinica e ricevere il referto direttamente on-line.
ECO-DOPPLER
È una metodica di diagnostica per immagini non invasiva che consente di studiare il flusso ematico dei principali vasi sanguigni (aorta, tronchi sovraortici, vasi addominali ecc..). L’esecuzione è analoga a quella della classica ecografia.
- ECOCOLORDOPPLER TSA (tronchi sovraortici)
- ECOCOLORDOPPLER arti superiori e/o arti inferiori arterioso e/o venoso
- ECOCOLORDOPPLER testicolare
- ECOCOLORDOPPLER vasi addominali (aorta addominale)
- ECOCOLORDOPPLER vasi portali (fegato)
- ECOCOLORDOPPLER vasi renali
- ECOCOLORDOPPLER reni e surreni
MAGGIORI INFORMAZIONI
COSA È?
È una metodica di diagnostica per immagini non invasiva che consente di studiare il flusso ematico dei principali vasi sanguigni (aorta, tronchi sovraortici, vasi addominali ecc..) . L’esecuzione è analoga a quella della classica ecografia.
A COSA SERVE L’ECOCOLOR DOPPLER?
L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori rosse e blu (flusso arterioso e flusso venoso). Grazie a queste immagini è possibile studiare e monitorare le principali malattie vascolari arteriose e venose (stenosi, aneurismi, trombosi, insufficienze venose) ed intervenire tempestivamente fornendo le giuste indicazioni terapeutiche qualora ce ne fosse bisogno.
COME SI SVOLGE L’ECOCOLORDOPPLER?
Sottoporsi ad un ecocolordoppler non richiede alcuno sforzo e non comporta nessun fastidio o dolore al paziente. Il medico spalma un gel conduttore sulla zona cutanea in corrispondenza del tratto oggetto di studio. Su questa area il medico si preoccuperà di muovere la sonda che emette e riceve gli ultrasuoni, generando le immagini che verranno visualizzate su uno schermo ecografico. La durata media dell’esame è di 20 minuti.
CONTROINDICAZIONI ALL’ECOCOLORDOPPLER
È un esame indolore e privo di controindicazioni in quanto non c’è esposizione a raggi X.
PREPARAZIONE ALL’ECOCOLORDOPPLER
Prepararsi per un ecocolordoppler nella maggior parte non necessita di alcun tipo di preparazione. Nel caso dell’ecocolordoppler dell’addome, è necessario che il paziente sia a digiuno in quanto la presenza di “cibo” e aria lungo l’intestino può impedire la giusta risoluzione dell’immagine.
QUANDO SARÀ PRONTO IL REFERTO?
Il referto sarà pronto e consegnato pochi minuti dopo la fine dell’esame. Potrai anche richiedere l’attivazione della tua cartella clinica e ricevere il referto direttamente on-line.