APPUNTAMENTO
ORTOPANTOMOGRAFIA (OPT)
L’ortopantomografia (OPT) o radiografia panoramica dentale è una tra i più richiesti esami diagnostici, utile per studiare l’anatomia dentale.


Precedente
Successivo
MAGGIORI INFORMAZIONI
A cosa serve?
Come abbiamo appena detto, l’ortopantomografia (OPT) svolge il compito di delineare l’anatomia dentale. È dunque utile per individuare infiammazioni, carie, cisti ossee ecc.. Consente di effettuare una serie di utili valutazioni che costituiscono la base sulla quale impostare successivi approfondimenti qualora fosse necessario (estrazione dei denti del giudizio, malocclusioni, denti inclusi e/o sovrannumerari ecc..).
Come funziona?
Durante l’esame di ortopantomografia (OPT), il paziente si posiziona in piedi nell’area di azione dell’apparecchio, poggiando il viso sugli appositi supporti che lo aiuteranno a restare fermo durante l’esecuzione. L’operatore porterà a termine l’esame dalla consolle di comando. Tutto durerà pochissimi minuti.
Come si svolge l'esame?
L’ortopantomografia (OPT) non richiede nessuna preparazione.
È pericoloso l'esame?
L’esame non è invasivo. La preparazione del tecnico radiologo, le nuove tecnologie e le giuste procedure volte alla sicurezza, limitano fortemente la quantità di radiazioni a carico del paziente. Se in stato di gravidanza non è possibile sottoporsi all’esame in quanto è una metodica che utilizza raggi X.
TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO
La Teleradiografia del cranio o telecranio è una tecnica di imaging che tramite l’utilizzo di raggi X consente di generare immagini radiografiche della testa.
MAGGIORI INFORMAZIONI
A cosa serve?
La teleradiografia del cranio (telecranio) è utile per effettuare misurazioni delle diverse strutture di cui è composto il cranio (analisi cefalometrica). Può essere eseguita da tre diverse angolazioni (latero-laterale, postero-anteriore e assiale). Quella più utilizzata, utile per effettuare l’analisi cefalometrica è la latero-laterale. Grazie a questo esame l’odontoiatra potrà avere una visione completa dell’anatomia della testa e qualora fosse necessario pianificare interventi correttivi.
Come funziona?
Durante l’esame di teleradiografia del cranio (telecranio), il paziente si posiziona in piedi nell’area di azione dell’apparecchio chiamato craniostato, poggiando il viso sugli appositi supporti che lo aiuteranno a restare fermo durante l’esecuzione che durerà pochi secondi. L’operatore porterà a termine l’esame dalla consolle di comando. Tutto durerà pochissimi minuti.
Preparazione all'esame
La teleradiografia del cranio (telecranio) non richiede nessuna preparazione.
È pericoloso l'esame?
L’esame non è invasivo. La preparazione del tecnico radiologo, le nuove tecnologie e le giuste procedure volte alla sicurezza, limitano fortemente la quantità di radiazioni a carico del paziente. Se in stato di gravidanza non è possibile sottoporsi all’esame in quanto è una metodica che utilizza raggi X.